Claudia Benetello,la più autorevole esperta di transcreation
“Scrivere un testo promozionale o pubblicitario per un mercato specifico, a partire da un testo sorgente, come se il testo di arrivo fosse nato nella lingua e nella cultura di destinazione.”
Questa è la mia definizione di transcreation.
Insieme ad altri miei contributi è stata citata in varie pubblicazioni e tesi di laurea (tra cui “Transcreation: teoria e pratica dell’adattamento di campagne pubblicitarie globali”, di cui sono stata correlatrice esterna).
La transcreazione, chiamata anche adattamento, è un servizio che si colloca a metà strada fra la traduzione e il copywriting. Riguarda tutti i testi dalla finalità spiccatamente promozionale, come ad esempio quelli di spot radio e TV, annunci su carta stampata, affissioni e brochure. Come copywriter creo testi pubblicitari e di marketing direttamente in italiano, e come specialista della transcreation adatto questo genere di testi dall’inglese all’italiano e dal tedesco all’italiano, collaborando con aziende e agenzie creative italiane e internazionali.
Dal 2013 insegno transcreation a traduttori, copywriter e studenti, in presenza e anche online.
Quali sfide pongono i testi per la pubblicità e il marketing? Come fare per renderli efficacemente da una lingua all’altra? Esistono buone prassi da seguire? Ai miei corsi fornisco strumenti teorici e pratici per affrontare la transcreation con maggiore consapevolezza e professionalità.
Leggi i miei ultimi articoli sulla transcreation.
Relatrice a convegni e corsi di transcreation
Nel 2012 vengo invitata a partecipare come relatrice al convegno “Transcreation: traduzione e copywriting nel marketing globale”, svoltosi presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Negli anni successivi sono intervenuta sul tema della transcreation a numerosi altri convegni, in Italia e all’estero. E dal 2013 tengo seminari e workshop di transcreation per associazioni professionali, università e aziende.
Clicca sui video per vedermi in azione.
Seminari e interventi sul tema della transcreation
Ho alle spalle dieci anni di esperienza come relatrice e docente di transcreation. A questo elenco di interventi e seminari si aggiungono i corsi di transcreation che tengo su misura per le aziende.
2023: “Fra traduzione e copywriting: la transcreation EN>IT”, AITI
2022: “Parliamo di transcreation!”, ITI Italian Network
2022: “Fra traduzione e copywriting: la transcreation EN>IT”, AITI
2022: 6th International Symposium on Translation “The New Normal in Audiovisual Translation: Insights from the Industry and the Academia”, Università degli Studi di Palermo
2021: “Translating advertisements: transcreation as a professional practice”, Università degli Studi di Salerno
2020: “La transcreation al servizio del marketing internazionale – Seminario teorico-pratico EN>IT”, TradInFo
2020: “La transcreation dei testi pubblicitari e promozionali: seminario teorico-pratico DE-IT / EN-IT”, Bern
2020: “The transcreation of advertisements: Exploring the space between translation and copywriting”, Università degli Studi di Palermo
2020: “La transcreation pubblicitaria: dove traduzione e copywriting si incontrano”, Il futuro della traduzione tra tecnologia e creatività, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
2020: “Translating advertisements: transcreation as a professional practice”, Università degli Studi di Salerno
2020: “La transcreation al servizio del marketing internazionale. Seminario teorico-pratico EN>IT”, Bologna
2020: “Transcreation as a professional practice”, Centre for Research in Translation and Transcultural Studies, University of Roehampton, London
2019: “The role of transcreation professionals in global advertising”, Translation and Interpreting Responding to the Challenges of Contemporary Society international, Univerza v Ljubljani, Ljubljana
2019: “Beyond translation: Exploring transcreation”, Università degli Studi di Napoli Federico II
2019: “The transcreation of advertisements: Exploring the space between translation and copywriting”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
2019: “La transcreation al servizio del marketing internazionale. Seminario teorico-pratico EN>IT”, Napoli
2018: “Transcreation: (re)creating copy for international advertising”, Centre for Research in Translation and Transcultural Studies, University of Roehampton, London
2018: “The transcreation of advertisements: Exploring the space between translation and copywriting”, Translating Europe Worksop “Traduzione specialistica, interpretariato e creatività: competenze, strumenti, approcci”, Roma. Guarda il video
2018: “Il triangolo sì! Laboratorio pratico di transcreation pubblicitaria dall’inglese all’italiano”, Bologna
2017: “What’s in a name? Defining transcreation as a professional practice”, first international interdisciplinary conference on “Intersemiotic Translation, Adaptation, Transposition: Saying Almost the Same Thing?”, University of Cyprus, Nicosia
2017: “La transcreation dei testi pubblicitari e promozionali EN>IT”, Genova
2017: “Tra copywriting e traduzione: la transcreation”, Fondazione Universitaria San Pellegrino, Misano Adriatico
2016: “When translation is not enough: transcreation as a convention-defying practice”, Translation and the Creative Industries International Conference, University of Westminster, London. Guarda il video e leggi il paper
2016: “La transcreation dei testi pubblicitari e promozionali EN>IT”, Milano
2016: “Transcreation as Creation of a New Original: a Norton™ Case Study”, Creativity in Translation / Interpretation and Interpreter / Translator Training International Conference, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli. Guarda il video e leggi il paper
2015: “La transcreation dei testi pubblicitari e promozionali EN>IT”, Trieste
2014: “Tra copywriting e traduzione: la transcreation”, XIII Giornate della Traduzione Letteraria, Urbino
2014: “La transcreation dei testi pubblicitari e promozionali”, webinar
2014: “Addio traduzione, benvenuta transcreation: l’adattamento dei testi pubblicitari EN>IT”, Torino
2013: “La transcreation dei testi pubblicitari e promozionali EN>IT”, Roma
2013: “La transcreation dei testi pubblicitari e promozionali EN>IT”, Padova
2013: “La transcreation dei testi pubblicitari e promozionali EN>IT”, Pisa
2012: “Transcreation: traduzione e copywriting nel marketing globale”, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM, Milano
Vuoi sapere se puoi fidarti?
Ecco alcune testimonianze sui miei servizi di transcreation.
Molti anni fa, Claudia è stata con ogni probabilità la prima traduttrice a porgermi un biglietto da visita in cui si definiva “transcreator”. Per questo ero molto curioso di ascoltare il suo intervento e scoprire come aveva transcreato il payoff del software Norton Antivirus per il mercato italiano. Da allora seguo sempre le sue presentazioni, i suoi interventi e le sue pubblicazioni. Per i contenuti proposti e lo stile dimostrato, sono convinto che Claudia abbia in sé il “valore aggiunto” di una traduttrice competente e creativa. Mi ritengo quindi molto fortunato che, tra un incarico professionale e l’altro, abbia trovato il tempo di scrivere un eccellente articolo su “the translator plus” per la mia rivista peer-reviewed Cultus nel 2021, in cui racconta di come ha portato valore aggiunto nella traduzione e nell’interpretazione. Nel 2022, a una tavola rotonda alla quale abbiamo partecipato entrambi, si è presentata come professionista della comunicazione a tutto tondo. Claudia è proprio questo, e migliorare la comunicazione è ancora la sua passione più grande.
David Katan
BBT SE è la società europea che sta realizzando la Galleria di Base del Brennero, una parte fondamentale della rete di trasporto transeuropea. Essendo una società transfrontaliera, abbiamo un reparto di traduzione e interpretazione in-house. Verso la fine del 2022, abbiamo chiesto a Claudia di svolgere per noi un corso di transcreazione dal tedesco all’italiano. Sfida non banale, perché i nostri non sono scintillanti testi di marketing; descrivono il lavoro dei nostri tecnici e ingegneri. Claudia ha fatto un lavoro eccezionale, proponendoci materiali selezionati con cura e molto adatti al nostro settore, con un equilibro azzeccato tra teoria e pratica. Ha dimostrato di essere una grande professionista di notevole cultura e ci rivolgeremo senz’altro nuovamente a lei.
Lisa Marie Terzariol
Nel corso di un ciclo di webinar sulla Transcreation organizzato dall’Associazione Svizzera Traduttori, Terminologi e Interpreti (ASTTI), ho avuto modo di apprezzare la professionalità, la creatività e la simpatia di Claudia. Le lezioni sono state accuratamente preparate, fornendo in anticipo diverso materiale ad hoc, e svolte in modo estremamente interattivo, assicurando tra l’altro il supporto tecnico per collegamenti e condivisioni. Ho trovato particolarmente interessanti gli approfondimenti su lavori eseguiti da Claudia in passato per importanti marchi. Tempo speso ottimamente, dunque, che ha portato immediatamente frutto!
Livia Marazzi
Conosco Claudia da quando ha partecipato al convegno internazionale Creativity in Translation/Interpretation che ho organizzato all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli nel maggio 2016. Il suo intervento “Transcreation as the Creation of a New Original: A Norton™ Case Study” è stato pubblicato in uno dei due volumi, da me curati insieme ad altri colleghi, che raccolgono i migliori contributi presentati alla conferenza. Più recentemente Claudia e io siamo state relatrici al Translating Europe Workshop 2018 che si è svolto presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo a Roma. Nel 2019 ho invitato Claudia a tenere una lezione sulla transcreation per i miei studenti della triennale e della magistrale, oltre che per i dottorandi in linguistica inglese di alcune università campane. Intelligente e dotata di ottime capacità comunicative, Claudia si esprime in modo chiaro ed efficace sia a voce, sia per iscritto: leggerla e ascoltarla è un vero piacere. Inoltre il suo portfolio testimonia ampiamente un’attività professionale di alto profilo.
Emilia Di Martino
Il workshop sulla transcreation tenuto da Claudia è stato molto esaustivo e stimolante. Claudia è una valida relatrice e la sua presentazione è stata dinamica e coinvolgente. Ha messo in rilievo elementi di grande interesse per noi di FARFETCH ed è stato bello poter approfondire il tema durante lo spazio per le domande.
Ute Klöpper
Claudia è un’esperta di transcreation e anche una speaker, autrice e docente incisiva. Ho letto alcuni dei suoi paper in inglese e ne ho incluso uno in una raccolta speciale che ho curato come guest editor (“Translation in the Creative Industries”, The Journal of Specialised Translation, 29). Nel novembre 2018 ho invitato Claudia a tenere un workshop e un talk nell’ambito del nostro corso di transcreation a Roehampton. I due eventi sono stati molto istruttivi e divertenti. Le conoscenze che Claudia ha acquisito attraverso la pratica professionale della transcreation sono state di enorme beneficio sia per me che per gli studenti.
Dionysios Kapsaskis
A dicembre 2015 Claudia ha tenuto un seminario di due pomeriggi per il gruppo italofono del Servizio linguistico di Coop nella sede centrale di Basilea (Svizzera). Il corso è stato articolato in due fasi, una di carattere teorico e analitico e una di carattere pratico dedicata allo svolgimento di traduzioni e slogan pubblicitari. Abbiamo apprezzato Claudia per le sue spiccate doti oratorie, per la competenza con cui ha saputo trattare le diverse tematiche e per la passione con la quale svolge il suo lavoro. Ringrazio di cuore Claudia per questa preziosa occasione di incontro e scambio, che ha arricchito il nostro gruppo.
Valeria Mazziari Randazzo
Paper sulla transcreation
Anche se transcreation è un termine molto in voga, non ne esiste una definizione universalmente accettata, e non c’è nemmeno consenso sui suoi campi di applicazione. Né tra gli accademici, né tra gli addetti ai lavori. Come esperta di transcreation, ho voluto contribuire con alcuni paper che illustrano il mio punto di vista attraverso esempi concreti, spesso tratti dalla mia esperienza professionale.