Claudia Benetello direzione del doppiaggio
12 Giugno 2019In Copywriting, Transcreation4 Minuti

Voce, che passione! Direzione del doppiaggio e dello speakeraggio

La prima volta che ho messo piede in una radio avrò avuto 11 anni. Una mia compagna di scuola, proprietaria di un’emittente locale nella mia città, mi propose di condurre insieme a lei un programma di richieste. Funzionava così: gli ascoltatori telefonavano in radio (e all’altro capo del filo c’eravamo io e la mia amica, quindi potevamo rispondere solo quando non eravamo in onda), ci dicevano quale brano volevano ascoltare e a chi lo dedicavano. Noi ci appuntavamo le informazioni sui foglietti di carta e poi passavamo la canzone riferendo la dedica, tutto in diretta. A volte gli ascoltatori erano così gentili che il brano lo dedicavano a noi.
Fu un’esperienza breve ma molto divertente. Ricordo gli sgabelli altissimi su cui stavamo sedute, il mixer con tanti controlli colorati, e i dischi – vinili proprio – di musica italiana, che ovviamente era la mia amica a mettere su. Io non avrei saputo da che parte cominciare, con quella puntina! A casa mia infatti c’era solo il mangiacassette.

In uno studio radiofonico ci tornai soltanto una dozzina d’anni dopo. Nel 1999, in seguito a un corso di giornalismo, feci uno stage presso una televisione e una radio locale a Pomezia, in provincia di Roma. Ogni settimana andava in onda un mio piccolo programma radiofonico di informazione musicale, “Vibrazioni”. Non era in diretta, purtroppo, però mi piaceva molto scriverlo e registrarlo. Oggi invece mi diverto a lavorare in radio come interprete, traducendo artisti internazionali nella combinazione linguistica inglese-italiano e italiano-inglese (qui un esempio).

Ma facciamo un altro piccolo passo indietro nel tempo. Nel 2003, quando lavoravo nell’ufficio promozione dell’agenzia di concerti F&P Group a Milano, mi trovai a scrivere promo radiofonici e televisivi da mandare in onda sulle varie emittenti partner dei tour che organizzavamo. Una volta redatto il testo, andavo in studio a dirigere lo speaker (che, nel caso dei radiocomunicati, spesso e volentieri era Roberto Benfenati). Così muovevo i primi passi nel campo del copywriting e del voiceover direction.

Come copywriter mi occupo della scrittura di spot direttamente in italiano (copywriting in senso stretto, detto anche origination) e anche dell’adattamento in italiano a partire da uno script in inglese o in tedesco (transcreation). Di conseguenza aiuto i clienti a scegliere la voce più adatta alle loro pubblicità e seguo la direzione dello speakeraggio e del doppiaggio. In pratica affianco i voice talent – di solito in studio, a volte in collegamento telefonico – dando indicazioni sull’intenzione da dare ai testi che ho scritto o adattato. Ho la fortuna di lavorare con attori di grande talento e sensibilità, di quelli che riescono a darti tante interpretazioni diverse per la stessa frase senza mai perdere di vista il brief.

Poiché ho maturato molta esperienza nella direzione del doppiaggio di spot pubblicitari (televisivi o radiofonici che siano), mi capita anche di essere ingaggiata come direttrice del doppiaggio per script che non ho adattato io. In una circostanza del genere ho avuto l’occasione di dirigere Leonardo Graziano, doppiatore italiano di Sheldon Cooper di The Big Bang Theory, protagonista di questi due spot.

 

La playlist che segue contiene una selezione di spot radio, spot TV e video promozionali di cui ho diretto il doppiaggio o lo speakeraggio. Alcuni li ho adattati io (transcreation), altri li ho scritti io (copywriting), mentre per altri ancora ho solo diretto il doppiaggio.

 

Devi far doppiare o speakerare uno spot? Contattami per scoprire come posso aiutarti.