Claudia Benetello, giornalista pubblicistaa Milano
Dal 2007 sono giornalista iscritta nell’elenco dei pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Dopo aver ottenuto il tesserino, come giornalista musicale ho collaborato con numerosi giornali, riviste e periodici, tra cui Max e Gioia, intervistando artisti italiani e stranieri.
Qualche nome? Cesare Cremonini, Elio e le Storie Tese, Pat Metheny e Simple Minds.
Nel 2015 ho lanciato Face The Music, il mio progetto editoriale online: ogni settimana pubblicavo un’intervista a un personaggio – non necessariamente proveniente dal mondo della musica – che mi suggeriva una playlist di cinque canzoni in base a un tema. Il sito, non più aggiornato, è tuttavia ancora consultabile.
Nel giugno 2015 sono stata ospite di BBC Radio 5 Live con un commento in diretta telefonica sul successo della musica inglese in Italia. Purtroppo mi è scappato “Il Divo” mentre in realtà intendevo “Il Volo”, ma si sa, è il bello della diretta!
Leggi i miei ultimi articoli sul giornalismo.
Non solo giornalismo musicale: brand journalism
Oggi il lavoro del giornalista non è più legato esclusivamente al mondo dell’editoria offline e online. Se è vero che ogni azienda è una media company, perché grazie a Internet è in grado di creare e distribuire i propri contenuti, allora un professionista dell’informazione può anche mettere le proprie competenze al servizio di un brand.
Su un binario parallelo a quello su cui viaggia la pubblicità, si sta affermando un nuovo modo di raccontare una marca e i suoi valori: il brand journalism.
Che cos’è? È un tipo di giornalismo volto a comunicare tutto ciò che ruota intorno a un brand fornendo contenuti di qualità ai lettori. Si declina su più mezzi, come ad esempio i social network, il blog aziendale e il magazine aziendale e, a differenza della pubblicità, non mira a vendere nulla, bensì ad aumentare la notorietà della marca.
Sono una pubblicista con sede a Milano e sarò felice di aiutarti con progetti di comunicazione istituzionale e di brand journalism in qualsiasi settore merceologico. Ecco alcuni esempi:
- Comunicato stampa: testo che informa su un fatto o un avvenimento in maniera ufficiale.
- Company profile: testo che racconta la storia di un’azienda, come si è evoluta e in quale direzione sta andando.
- White paper: documento con cui un’azienda, in base a ricerche e dati statistici, presenta la soluzione a un problema specifico.
- Pubblicazione aziendale: magazine che rafforza l’identità del brand trattando temi legati alla marca.
Giornalista Pubblicista vs Giornalista Professionista
In Italia la professione giornalistica è regolamentata dalla legge n. 69 del 3 febbraio 1963, che istituisce l’Ordine dei Giornalisti (OdG).
La differenza tra giornalisti pubblicisti e professionisti è stabilita nell’art. 1:
Articolo 1
Ordine dei giornalisti.
È istituito l’Ordine dei giornalisti.
Ad esso appartengono i giornalisti professionisti e i pubblicisti, iscritti nei rispettivi elenchi dell’albo.
Sono professionisti coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione di giornalista.
Sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi.
Le funzioni relative alla tenuta dell’albo, e quelle relative alla disciplina degli iscritti, sono esercitate, per ciascuna regione o gruppo di regioni e provincia autonoma da determinarsi nel Regolamento, da un Consiglio dell’Ordine, secondo le norme della presente legge.
Tanto gli Ordini regionali e interregionali, quanto l’Ordine nazionale, ciascuno nei limiti della propria competenza, sono persone giuridiche di diritto pubblico.
Io sono giornalista pubblicista, in quanto non svolgo la professione giornalistica in modo esclusivo.
Più che una giornalista freelance, sono una professionista della comunicazione a tutto tondo. In passato mi sono occupata di ufficio stampa in ambito musicale e attualmente offro i seguenti servizi:
Se non vedi, non credi.
Vuoi farti un’idea di come scrivo? Leggi alcuni miei articoli qui sotto, oppure esplora la sezione Focus con i miei post.
Vuoi sapere se puoi fidarti?
Ecco alcune testimonianze sui miei servizi di giornalismo.
Claudia è una giornalista veloce, acuta, creativa e responsabile. Verifica sempre le fonti. È anche una persona affabile e collaborativa, lavorare con lei è un piacere.
Paola Maraone
Ho lavorato con Claudia quando entrambe collaboravamo con la stessa rivista, e da subito ho avuto modo di apprezzare la sua professionalità e sobrietà di scrittura, curiosa e pragmatica, senza mai essere sopra le righe. Con Face The Music Claudia ha intrapreso un percorso che esprime la sua passione e esperienza nel mondo della musica, un format nuovo, sfizioso e di veloce consumo, in linea con i tempi del web. Leggendo le interviste si coglie la sua linea, la sua impronta, ma la voce è tutta dei protagonisti intervistati, e non è cosa da poco!
Elisa Bellintani
Claudia è professionale al 100%, competente e – qualità non comune – una persona con cui è un piacere lavorare. Una copywriter e una traduttrice come lei è un asset indispensabile per ogni azienda e/o realtà che desideri dare un impulso speciale alla propria attività. Ma è anche una giornalista appassionata e capace, guidata da un amore contagioso per il mondo della musica, vissuto e raccontato con una prospettiva del tutto personale e speciale – come in Face The Music.
Andrea Valentini
Quanto costa?
Ogni progetto è diverso. Contattami per avere un’offerta personalizzata e senza impegno.