Claudia Benetello, interprete professionista
per il settore della musica
Sono una libera professionista con sede a Milano.
Più che interprete freelance, preferisco definirmi un’artigiana della comunicazione: traduco dal vivo tutto ciò che ruota intorno alla musica, nella combinazione linguistica italiano-inglese e viceversa.
Il mio tratto distintivo?
Una profonda competenza in materia, che deriva dalle miei esperienze professionali nel settore musicale.
Ho ottenuto il Cambridge Certificate of Proficiency in English (il più alto certificato di conoscenza della lingua inglese) e completato un Corso di Alta Formazione in Tecniche di Interpretariato italiano <> inglese presso la SSML di Varese. Ma ho anche conseguito un Master in Comunicazione musicale per la discografia e i media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e lavorato come Promotion Manager presso l’agenzia di concerti Friends & Partners, come ufficio stampa in campo musicale e come giornalista musicale (sono pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti). Per questo motivo sono l’interprete giusta per round table, interviste e conferenze stampa di cantanti, artisti e gruppi musicali.
Leggi i miei ultimi articoli sull'interpretazione.
Cosa fa l’interprete e tipologie di interpretariato
L’interprete è il professionista che traduce oralmente da una lingua all’altra. Può farlo dopo che l’oratore ha concluso una porzione del discorso (interpretazione consecutiva), oppure mentre l’oratore parla (interpretazione simultanea e sussurrata).
Interpretare è un’arte che presuppone una serie di competenze. Il lavoro degli interpreti richiede infatti una grande padronanza della lingua (e della cultura) dalla quale si traduce, una conoscenza approfondita dell’argomento che verrà trattato e spiccate doti comunicative nella lingua di destinazione.
Posso aiutarti con servizi di interpretazione in tutte e tre le seguenti modalità:
- Interpretazione consecutiva: l’interprete traduce dopo che l’oratore ha concluso una porzione del discorso, avvalendosi di un blocco per prendere appunti.
- Interpretazione simultanea: l’interprete, seduto in una cabina insonorizzata, ascolta l’oratore attraverso le cuffie e traduce parlando al microfono. Il pubblico potrà ascoltare la traduzione indossando cuffie o auricolari, oppure direttamente attraverso un impianto di amplificazione in sala (oversound).
- Interpretazione sussurrata (chuchotage): l’interprete traduce simultaneamente – cioè mentre l’oratore parla – stando seduto al fianco dell’ascoltatore, parlando a voce bassa e senza utilizzare apparecchiatura tecnologica.
Il traduttore, invece, traduce per iscritto.
Sono sia interprete che traduttrice specializzata nel settore della musica e offro servizi di interpretariato e traduzione in questo ambito.
Interpretazione inglese <> italiano settore musica
Complice la mia esperienza professionale pregressa come addetta alla promozione, ufficio stampa e giornalista musicale, sono prevalentemente interprete per i media:
- Conferenze stampa con artisti internazionali
- Round table con un gruppo ristretto di giornalisti selezionati
- Interviste (radiofoniche, televisive, giornalistiche)
Posso aiutarti anche a convegni su temi legati alla musica e riunioni esclusivamente in ambito musicale.
Perché scegliermi come interprete per il settore musicale?
- Padronanza della materia: sono specializzata in musica e traduco esclusivamente in questo campo per garantirti un servizio all’altezza delle tue aspettative.
- Dizione curata: risulto efficace soprattutto in radio e in TV, grazie a una parlata pulita senza particolari inflessioni.
- Valore aggiunto: capitalizzando la mia esperienza professionale nella promozione, nell’ufficio stampa e nel giornalismo musicale, riesco a offrirti un servizio di interpretazione a elevato valore aggiunto.
Se non vedi, non credi.
Sting, Robbie Williams, Noel Gallagher… Questi sono solo alcuni degli artisti che ho avuto il piacere di tradurre dal vivo a round table, conferenze stampa e interviste.
Ti è venuta la curiosità di sentire la mia voce? Ascoltala cliccando sulle varie immagini.
Vuoi sapere se puoi fidarti?
Ecco alcune testimonianze sui miei servizi di interpretazione in campo musicale.
Claudia ha fornito un servizio di interpretazione per l’intervista che ho realizzato a Milano per conto del New York Times. Ci sono brave interpreti e grandi interpreti, e Claudia è stata grande. Non ha tradotto solo il senso di cosa ha detto l’intervistato, ma anche le sfumature di come l’ha detto. Questo mi ha permesso di avere dei virgolettati pieni di personalità anziché mere informazioni. Se ti serve una traduzione di alto livello resa da un’interprete affabile e competente, Claudia è la scelta giusta.
Dan Brooks
In più di 25 anni di lavoro come giornalista professionista per testate nazionali nel settore Spettacoli, davvero posso dire che Claudia è la migliore interprete incontrata. Affrontare una intervista o una round table con un personaggio internazionale usufruendo del suo contributo è garanzia di un lavoro ben fatto. Chiarezza, puntualità negli interventi, precisione nella traduzione, capacità di interazione umana, insomma una grande professionalità accompagnata da una gentilezza naturale. Come operatori del settore non si può chiedere di meglio.
Ferruccio Gattuso
Diffido sempre degli interpreti per le interviste alle rockstar. Quando va bene, sanno l’inglese ma capiscono poco di musica e non si preparano sull’artista che devono tradurre. Quando va male, non sanno nemmeno l’italiano. All’incontro su Zoom con i Nothing But Thieves da lei tradotto e moderato, Claudia è stata impeccabile, una delle migliori che abbia incontrato nella mia professione. Spero che le nostre strade si incontrino sempre più spesso.
Massimo Cotto
Ho avuto modo di vedere Claudia all’opera durante una round table musicale via Zoom con Dave Grohl dei Foo Fighters: non solo è stata un’interprete perfetta, in grado di tradurre dall’inglese all’italiano e viceversa in maniera rapida e precisa, ma è riuscita anche a moderare l’incontro virtuale con professionalità ed empatia. Non è facile coordinare i tempi e le persone, specie quando non si è in presenza, ma l’incontro è andato benissimo. Era evidente che oltre a conoscere la lingua, Claudia conoscesse anche l’argomento di cui si parlava e fosse un’appassionata di musica. La sua presenza ha sicuramente reso l’intervista più semplice e ancora più memorabile.
Barbara Visentin
Ho avuto il piacere di lavorare con Claudia su un progetto importante e delicato. È stata precisa, puntuale, disponibile e ha saputo creare da subito un ottimo rapporto con l’artista che doveva tradurre, cosa molto importante e non scontata. Avremo sicuramente modo di lavorare ancora insieme in futuro. Il fatto che lei sia una appassionata di musica e sappia esattamente cosa sta facendo quando si trova tra artista e giornalista è fondamentale e fa la differenza, dato che un errore di traduzione può rischiare di creare problemi sul piano della comunicazione.
Jessica Gaibotti
Chi traduce i nostri dialoghi con gli artisti ha un compito fondamentale e complicato. Deve seguire il filo del discorso dei giornalisti (e non è così semplice). E non può perdersi una sola battuta dell'intervistato. Con Claudia ho partecipato a conferenze stampa con artisti popolarissimi e spesso logorroici, complicati, fumosi. Lei è sempre rimasta concentrata e precisa, trasformando discorsi talvolta slabbrati e inconcludenti in frasi di senso compiuto! Questo è il segreto dei grandi interpreti. Un grande privilegio poterla nuovamente incontrare in qualche altra round table (non sempre i suoi colleghi garantiscono la stessa precisione).
Paolo Giordano
C’erano dei bei tempi per la musica in Italia: molti artisti internazionali arrivavano da noi per presentare dischi, tour, iniziative, con una bella circolazione di persone, saperi, incontri, esperienze. Claudia è stata spesso e volentieri la (brava) interprete di quelle interviste, aiutando non poco cronisti e giornalisti specializzati. Mi piace ricordarlo oggi che queste occasioni si sono un po’ rarefatte per la crisi discografica. Grazie ancora, Claudia, per la tua opera di professionista efficace e appassionata.
Enzo Gentile
Ho avuto occasione di lavorare con Claudia nel corso di diverse conferenze stampa con cantanti stranieri. Se sai tradurre ma non conosci il contesto e il mondo in cui si muove la persona di cui stai interpretando le parole, non serve a molto quello che dici. Claudia conosce sempre, in maniera puntuale, la persona che ha davanti. Nel nostro caso – parlando di musica – sa che genere propone il cantante in questione, conosce i titoli dei suoi dischi, ha presente le tappe della sua carriera. Allora sì che la traduzione funziona! È sempre stato (e sarà) un piacere lavorare con lei.
Francesca Binfarè
Claudia ha tradotto e interpretato il linguaggio e pensiero di Conchita Wurst in occasione della sua partecipazione promozionale (disco e libro) in Italia. Davvero un’ottima interprete.
Mita Gironda
Claudia ha lavorato con noi durante una trasferta a Milano di alcune settimane, rivelandosi una risorsa preziosa all’interno del nostro team. La sua professionalità e la sua conoscenza del settore discografico sono più unici che rari, e Claudia è stata fondamentale per portare a termine il progetto rispettando il budget e i tempi previsti. La consiglio vivamente a chiunque abbia bisogno di servizi di traduzione e interpretazione per il settore musicale.
Rob Eason
Claudia ha saputo tradurre alla perfezione le domande che i giornalisti hanno posto ad uno dei personaggi più rappresentativi della scena musicale inglese, così come le sue risposte, cogliendone anche le varie sfumature. Si è poi dimostrata disponibile e molto professionale anche dopo le interviste, per chiarire in separata sede punti che ai colleghi erano sfuggiti.
Carlo Mandelli
Quanto costa?
Ogni interpretariato è diverso. Contattami per avere un’offerta personalizzata e senza impegno.