Claudia Benetello, interprete professionista
per il settore della musica


Sono una libera professionista con sede a Milano.
Più che interprete freelance, preferisco definirmi un’artigiana della comunicazione: traduco dal vivo tutto ciò che ruota intorno alla musica, nella combinazione linguistica italiano-inglese e viceversa.

Il mio tratto distintivo?
Una profonda competenza in materia, che deriva dalle miei esperienze professionali nel settore musicale.

Ho ottenuto il Cambridge Certificate of Proficiency in English (il più alto certificato di conoscenza della lingua inglese) e completato un Corso di Alta Formazione in Tecniche di Interpretariato italiano <> inglese presso la SSML di Varese. Ma ho anche conseguito un Master in Comunicazione musicale per la discografia e i media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e lavorato come Promotion Manager presso l’agenzia di concerti Friends & Partners, come ufficio stampa in campo musicale e come giornalista musicale (sono pubblicista iscritta all’Ordine dei Giornalisti). Per questo motivo sono l’interprete giusta per round table, interviste e conferenze stampa di cantanti, artisti e gruppi musicali.

Cosa fa l’interprete e tipologie di interpretariato

L’interprete è il professionista che traduce oralmente da una lingua all’altra. Può farlo dopo che l’oratore ha concluso una porzione del discorso (interpretazione consecutiva), oppure mentre l’oratore parla (interpretazione simultanea e sussurrata).

Interpretare è un’arte che presuppone una serie di competenze. Il lavoro degli interpreti richiede infatti una grande padronanza della lingua (e della cultura) dalla quale si traduce, una conoscenza approfondita dell’argomento che verrà trattato e spiccate doti comunicative nella lingua di destinazione.

Posso aiutarti con servizi di interpretazione in tutte e tre le seguenti modalità:

  • Interpretazione consecutiva: l’interprete traduce dopo che l’oratore ha concluso una porzione del discorso, avvalendosi di un blocco per prendere appunti.
  • Interpretazione simultanea: l’interprete, seduto in una cabina insonorizzata, ascolta l’oratore attraverso le cuffie e traduce parlando al microfono. Il pubblico potrà ascoltare la traduzione indossando cuffie o auricolari, oppure direttamente attraverso un impianto di amplificazione in sala (oversound).
  • Interpretazione sussurrata (chuchotage): l’interprete traduce simultaneamente – cioè mentre l’oratore parla – stando seduto al fianco dell’ascoltatore, parlando a voce bassa e senza utilizzare apparecchiatura tecnologica.

Il traduttore, invece, traduce per iscritto.

Sono sia interprete che traduttrice specializzata nel settore della musica e offro servizi di interpretariato e traduzione in questo ambito.

Interpretazione inglese <> italiano settore musica

Complice la mia esperienza professionale pregressa come addetta alla promozione, ufficio stampa e giornalista musicale, sono prevalentemente interprete per i media:

  • Conferenze stampa con artisti internazionali
  • Round table con un gruppo ristretto di giornalisti selezionati
  • Interviste (radiofoniche, televisive, giornalistiche)

Posso aiutarti anche a convegni su temi legati alla musica e riunioni esclusivamente in ambito musicale.

Perché scegliermi come interprete per il settore musicale?

  • Padronanza della materia: sono specializzata in musica e traduco esclusivamente in questo campo per garantirti un servizio all’altezza delle tue aspettative.
  • Dizione curata: risulto efficace soprattutto in radio e in TV, grazie a una parlata pulita senza particolari inflessioni.
  • Valore aggiunto: capitalizzando la mia esperienza professionale nella promozione, nell’ufficio stampa e nel giornalismo musicale, riesco a offrirti un servizio di interpretazione a elevato valore aggiunto.

Vuoi sapere se puoi fidarti?

Ecco alcune testimonianze sui miei servizi di interpretazione in campo musicale.

Quanto costa?

Ogni interpretariato è diverso. Contattami per avere un’offerta personalizzata e senza impegno.

Hai un progetto di cui vorresti parlarmi?