Claudia Benetello, traduttrice professionistaper il settore della musica


[Se hai bisogno di traduzioni in un campo diverso dalla musica, passa a leggere qui.]

Sono una libera professionista italiana con sede a Milano. Più che traduttrice freelance, preferisco definirmi un’artigiana della comunicazione: dal 2005 traduco dall’inglese e dal tedesco tutto ciò che ruota intorno all’informazione e alla promozione musicale.

U2, Michael Jackson, David Bowie, Depeche Mode, Roger Waters, Bruce Springsteen… Questi sono solo alcuni degli artisti che ho avuto il piacere di tradurre. Per farlo attingo alla mia esperienza professionale, perché di informazione e promozione musicale mi sono occupata in prima persona.

Dopo aver conseguito un Master in Comunicazione musicale per la discografia e i media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 2003 al 2004 ho lavorato come Promotion Manager presso l’agenzia di concerti Friends & Partners, curando la promozione dei tour di artisti come Pino Daniele, Antonello Venditti, Niccolò Fabi, Elisa, Biagio Antonacci e altri. Inoltre dal 2005 al 2010 ho svolto attività di ufficio stampa, sempre in campo musicale. Giornalista pubblicista, ho collaborato con varie testate (tra cui Gioia e Max) intervistando artisti italiani e stranieri, tra cui Cesare Cremonini, Elio e le Storie Tese, Francesco Renga, Gogol Bordello, Pat Metheny e Simple Minds.

Con un curriculum di questo tipo, era naturale che mi specializzassi nella traduzione nel campo della musica. Il lavoro del traduttore, infatti, non richiede solo competenze linguistiche, ma soprattutto la padronanza della materia. Socia ordinaria dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI) dal 2011, sono in possesso del Cambridge Certificate of Proficiency in English (il più alto certificato di conoscenza della lingua inglese) e del Goethe-Zertifikat C2: Großes Deutsches Sprachdiplom (il più alto certificato di conoscenza della lingua tedesca), e mi tengo costantemente aggiornata partecipando a convegni e corsi di formazione.

Traduzione testi inglese – italiano e tedesco – italiano

I traduttori migliori sono quelli che conoscono i propri limiti. Non è possibile fornire una traduzione professionale in qualsiasi campo dello scibile umano: per poter offrire un servizio di alta qualità è fondamentale essere specializzati in un determinato ambito e/o tipologia testuale. Inoltre, poiché scripta manent, per le traduzioni scritte è meglio limitarsi a tradurre verso la lingua madre, l’unica che si padroneggia al 100%.

Per questo traduco professionalmente dall’inglese e dal tedesco verso l’italiano nel campo della musica. La mia esperienza come ufficio stampa e giornalista musicale mi assicura non solo la padronanza della materia, ma anche uno stile chiaro e incisivo che suona naturale in italiano. Perché diciamocelo… non c’è nulla di peggio di un testo che “puzza” di traduzione!

Ecco cosa posso tradurre per te:

  • Comunicati stampa per uffici stampa del settore musica
  • Articoli giornalistici (recensioni, interviste e servizi su artisti e band)
  • Profili biografici di artisti e gruppi musicali per uffici stampa di case discografiche
  • Libri: saggistica musicale (critica musicale; biografie e autobiografie di artisti e gruppi musicali)
  • Materiale audio: traduzione scritta di interviste audio e audio commentary
  • Materiale video: traduzione scritta di interviste video e making-of di videoclip

Sono anche interprete inglese-italiano e viceversa e posso aiutarti a riunioni, conferenze stampa e altri eventi musicali. Ho lavorato con artisti di fama internazionale come Sting, Noel Gallagher e Dave Grohl.

Al di fuori dell’ambito musicale, posso aiutarti con:

  • Traduzioni pubblicitarie e di marketing. In verità non si tratta di un lavoro di traduzione in senso stretto, bensì di un servizio a metà strada fra la traduzione e il copywriting, chiamato transcreation. Io infatti ho la doppia competenza di traduttrice e copywriter. Nella transcreation la capacità di suscitare reazioni ed emozioni attraverso la scrittura prevale sulla conoscenza di un determinato settore e sulla padronanza di un linguaggio specialistico. Per questo mi occupo di transcreation per qualsiasi settore merceologico, sia B2B che B2C. Informatica, beni di consumo, automotive, cosmetica e tanto altro ancora: qui puoi vedere una selezione di lavori svolti.
  • Traduzioni di comunicati stampa. Come giornalista li ricevo, come ufficio stampa li ho scritti e come traduttrice li traduco.  Sono particolarmente a mio agio con cartelle stampa e testi a cavallo tra il marketing e l’editoriale (come questo o questo) anche in settori diversi dalla musica.

Perché scegliermi come traduttrice in campo musicale?

  • Massima reperibilità: ti aiuto nelle situazioni di emergenza perché sono sempre raggiungibile per telefono e posta elettronica.
  • Elevata specializzazione: traduco nel settore musicale perché lo conosco bene. Solo così ti posso garantire un servizio affidabile e di elevata qualità.
  • Credenziali: sono socia ordinaria AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti).

Vuoi sapere se puoi fidarti?

Ecco alcune testimonianze sui miei servizi di traduzione nel settore musicale.

Quanto costa?

Ogni progetto di traduzione è unico. Contattami per avere un’offerta personalizzata e senza impegno.

Hai un progetto di cui vorresti parlarmi?